Con Video online
La musica per chitarra di Matteo Guerra offre una notevole varietà di approcci stilistici e strumentali, che trovano in una singolare attenzione verso l’aspetto melodico e nella valorizzazione espressiva le loro doti più specifiche.
I mondi sonori di questi brani esplorano aree in cui si intrecciano danze e arie popolari italiane, melodie celtiche e folk americane, valzer francesi, ritmi ragtime e accordi blues.
Da queste considerazioni è nata l’idea di presentare questa raccolta in forma di “metodo” per l’interpretazione della musica moderna per chitarra, volto ad approfondire alcuni degli stili più utilizzati nella musica folk e fingerstyle contemporanea.
I brani, in ordine progressivo di difficoltà, presentano tecniche variegate (arpeggi con basso alternato, melodie nella linea superiore o nei bassi accompagnate, accordi con diverse formule ritmiche, legature semplici e doppie della mano sinistra ecc.) che costituiscono parte integrante del bagaglio personale di ogni chitarrista.
Prima di ogni lavoro, abbiamo inserito una breve introduzione scritta dal compositore e alcuni miei suggerimenti personali, seguiti da brevi esercizi preparatori. Il percorso attraverso cui si sviluppa l’interpretazione musicale comincia dal cogliere l’origine, l’ispirazione e l’ambiente in cui nasce un’opera, per poterla arricchire con il proprio vissuto personale. Partendo da questo approccio, l’interprete si muove in linea con le intenzioni del compositore e, insieme a lui, può restituire il valore prezioso della sua arte, in un panorama in cui autore e interprete diventano protagonisti ugualmente fondamentali del processo creativo.