Questa nuova edizione del carteggio di Nicolò Paganini restituisce al lettore un'immagine del celebre violinista assai ricca e complessa. La scoperta dei tratti più salienti del suo carattere, le idee sulla musica - propria e dei suoi contemporanei -, i viaggi, i rapporti con le aristocrazie europee, la famiglia, le vicende sentimentali, l'intensa attività finanziaria, i problemi giudiziari, i contatti con i maggiori artisti del suo tempo, le malattie, i medici (e le medicine), la stampa e i giornalisti, la liuteria, sono alcuni degli aspetti toccati nelle lettere, scritte sempre con grande immediatezza comunicativa.
Paganini scriveva molto e la corrispondenza occupava sovente una parte importante della giornata. Sono lettere familiari e d'affari di un musicista costantemente in viaggio che consentono di ripercorrere le tappe dei suoi soggiorni, di conoscere usi e costumi delle città, di seguire i suoi stati d'animo e di riconoscere il forte legame che il grande artista volle sempre mantenere con la città natale, la famiglia e gli amici più cari.