Composta all’insegna del motto «E lasciatemi divertire!» (Aldo Palazzeschi), quest’opera da camera, con libretto tratto dalla celeberrima commedia teatrale di Oscar Wilde, vanta numerose peculiarità. Realizzata in soli cinque mesi – per oltre due ore e mezza di musica – con un organico che rappresenta un unicum nella produzione operistica, sorprende fin dal primo ascolto grazie a un tessuto melodico in cui si intrecciano, con inattesa quanto sapiente frequenza, materiali tematici d’ascendenza colta e popolare, di cui il compositore segnala le fonti in partitura. Dal frammento alla citazione vera e propria, ciascun elemento viene elaborato come motivo conduttore, insieme ai temi propri di Castelnuovo-Tedesco, in un continuo gioco di rimandi in cui lo humour della commedia originale si esprime in un arguto percorso di connotazioni musicali fra autori e contesti diversi, accomunati da un medesimo intento (ri)creativo. E il divertissement del compositore diventa così quello dell’ascoltatore.
Questo volume contiene la riduzione pianistica dell’opera nella versione con testo italiano, a cura di Giovanni Del Vecchio che è anche autore del commentario introduttivo con un’analisi delle fonti, dei materiali e del loro utilizzo attraverso tutta l’opera.
Edizioni Curci, in collaborazione con il Cidim, Comitato nazionale italiano musica, è orgogliosa di presentare la Mario Castelnuovo-Tedesco Collection, la prima collana editoriale dedicata al compositore fiorentino (1895-1968), diventato negli Stati Uniti il “maestro dei maestri”. Il curatore è Angelo Gilardino (1941), compositore e studioso che gode della piena fiducia degli eredi di Castelnuovo-Tedesco. La collana prevede la pubblicazione di tutte le composizioni ancora inedite conservate presso la Library of Congress di Washington, conformemente ai manoscritti originali. Ogni volume è redatto in italiano e inglese.
Edizioni Curci, in association with Cidim, Comitato nazionale italiano musica (Italian National Music Committee), is proud to present The Mario Castelnuovo-Tedesco Collection, the first series ever published entirely dedicated to the composer from Florence (1895-1968) who settled in the United States, where he became known as “the Maestros’ Maestro”. The collection is edited by Angelo Gilardino, composer and scholar, who enjoys the full confidence of the Castelnuovo-Tedesco’s estate. The collection will present all of the musician’s as yet unpublished works, which are housed at the Library of Congress in Washington DC, according to the original manuscripts. Each volume has both Italian and English commentaries.