“Epistolario nella forma, può considerarsi nella sostanza, la biografia più viva, sincera e spregiudicata finora apparsa del grande musicista lucchese, dal giorno in cui approdò, ventiduenne, a Milano per frequentarvi il Conservatorio, a quello della prematura scomparsa. Lettere e note si integrano e quasi si fondono per dar vita a una fluida narrazione le cui vicende appassionano e avvincono il lettore come quelle di un romanzo.”
Milano, 1973
In occasione del 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini (Lucca 1858 – Bruxelles 1924), l’Epistolario curato da Arnaldo Marchetti viene riproposto nella sua versione originale pubblicata nel 1973. In esso sono raccolte le lettere scritte dal compositore, quelle a lui indirizzate e i carteggi scambiati tra suoi familiari, amici e collaboratori; inoltre immagini, cartoline, fotografie d’epoca, riproduzioni di documenti originali manoscritti e autografi. Completano il volume un indice dei nomi citati nei carteggi e nelle annotazioni in calce alle lettere, e l’elenco di queste ultime suddiviso per mittenti e destinatari.
EC 9635