Curatore: Fabrizio Ammetto
l’Inno patriottico con variazioni - mai pubblicato finora in edizione critica - costituisce una delle prime composizioni virtuosistiche del giovanissimo Niccolò Paganini, databile alla fine del XVIII secolo. È in forma di tema con variazioni, genere particolarmente consono all’evidenziazione degli aspetti virtuosistici, qui già pronunciati, della tecnica violinistica paganiniana matura: posizioni acute; doppie corde; armonici semplici e doppi, effetti timbrici “al ponticello”, rapidi arpeggi in raggruppamenti ritmici irregolari. È probabile che questo Inno, del quale ci è pervenuta la sola parte violinistica, sia in realtà una composizione con accompagnamento strumentale, probabilmente di chitarra. Sulla base di questa considerazione, nella presente edizione si è provveduto a fornire una ricostruzione dell’accompagnamento chitarristico.